Avvio e Gestione dell'Account#
Scopri la facilità dell’analisi autonoma!
L’ispezione termica contribuisce significativamente all’esecuzione efficace delle attività di manutenzione negli impianti fotovoltaici grazie alla sua alta precisione e alle sue capacità di rilevamento rapido. Questo approccio offre risparmi di tempo fino al 99% rispetto ai metodi tradizionali, massimizzando l’efficienza degli impianti fotovoltaici e riducendo significativamente i costi operativi. Questo ci consente di fare un passo fondamentale verso il raggiungimento del nostro obiettivo di migliorare la sostenibilità e l’efficienza nel settore energetico.
Accesso alla Piattaforma#
MapperX è un software web completo progettato per gestire efficacemente le attività di manutenzione degli impianti fotovoltaici (PV) con ispezioni termiche, alta precisione e capacità di rilevamento rapido. Questa piattaforma offre fino al 99% di risparmio di tempo rispetto ai metodi tradizionali, massimizzando l’efficienza degli impianti PV e riducendo significativamente i costi operativi. Sviluppato per migliorare la sostenibilità e l’efficienza nel settore energetico, MapperX si distingue per la sua interfaccia intuitiva.
Gestione Utenti e Aziende
- Creare un Account: Il primo passo per accedere alla piattaforma è creare un account utente su https://app.mapperx.com.
- Creare un’Azienda: Dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account utente, puoi aggiungere l’azienda che desideri gestire alla piattaforma.
Gestione Impianti
- Creare e Gestire Impianti: Puoi includere gli impianti fotovoltaici della tua azienda nel sistema e avere il pieno controllo su questi impianti.
Ordini e Elaborazione dei Pagamenti
- Creare Nuovi Ordini: Puoi creare nuovi ordini per le necessità di manutenzione e riparazione.
- Elaborazione dei Pagamenti: Puoi elaborare i pagamenti per i tuoi ordini in modo sicuro.
Gestione Media e Progetti
- Caricare Foto e Piani di Progetto: Puoi caricare foto e piani di progetto relativi ai tuoi impianti, conservando tutte le informazioni in un’unica posizione centrale.
Applicazione e Integrazione
- Componenti BOS e MapperX Studio: Puoi personalizzare utilizzando componenti BOS specifici per il sistema e effettuare analisi dettagliate con MapperX Studio.
- Integrazione del Software SCADA (Prossimamente): Presto sarà disponibile l’integrazione con i sistemi SCADA per il monitoraggio e il controllo dei dati in tempo reale.
MapperX è continuamente sviluppato per semplificare e ottimizzare i processi aziendali nel settore energetico. Per ulteriori informazioni e per accedere alla piattaforma, visita https://app.mapperx.com.
Creare un Account#
Per creare un account sulla piattaforma MapperX, il primo passo è visitare https://app.mapperx.com/register e compilare il modulo di registrazione. Durante il processo di registrazione, dovrai fornire alcune informazioni di base:
- Nome e Cognome: Inserisci il tuo vero nome e cognome.
- Email Aziendale: Devi utilizzare un indirizzo email aziendale associato alla tua azienda. Questo garantisce che le transazioni sulla piattaforma siano condotte con professionalità e affidabilità.
- Senha: Crea una password sicura. La tua password è un elemento cruciale per la sicurezza del tuo account.
Durante la registrazione, dovrai anche accettare i seguenti termini:
- Politica sulla Privacy: Comprendere e accettare la politica di protezione dei dati e sulla privacy della piattaforma.
- Termini di Utilizzo: Leggere e accettare i termini di utilizzo della piattaforma. Questi termini sono stabiliti per garantire un utilizzo sano ed efficace della piattaforma.
Si prega di notare che le registrazioni da parte di utenti senza un’email aziendale possono essere valutate e approvate o respinte a discrezione di MapperX. Questa è una misura per mantenere un ambiente professionale per il mondo degli affari.
Una volta completati questi passaggi, potrai godere di un’esperienza personalizzata sulla piattaforma. Avrai accesso a strumenti progettati per migliorare l’efficienza e le prestazioni operative nel settore energetico.
Creare un’Azienda#
Dopo aver completato il processo di iscrizione sulla piattaforma MapperX, è necessario fornire le informazioni necessarie per creare la tua azienda sulla piattaforma. Questo passaggio è cruciale per associare le tue attività sulla piattaforma alla tua azienda, consentendo una gestione più efficace. Durante il processo di creazione dell’azienda, devi compilare completamente le seguenti informazioni:
- Nome dell’Azienda: Inserisci il nome ufficiale della tua azienda.
- Indirizzo: Fornisci l’indirizzo completo registrato della tua azienda. Questa informazione sarà utilizzata per operazioni basate sulla posizione e comunicazioni.
- Telefono: Aggiungi il numero di telefono principale utilizzato per la comunicazione con la tua azienda.
- Email: Inserisci l’indirizzo email generale o ufficiale della tua azienda. Questo indirizzo sarà utilizzato per le notifiche ufficiali tramite la piattaforma.
- Agenzia delle Entrate: Specifica il nome dell’agenzia delle entrate alla quale è affiliata la tua azienda.
- Numero di Partita IVA: Inserisci il numero di partita IVA della tua azienda. Questa informazione è necessaria per la fatturazione e le transazioni ufficiali.
Una volta che avrai inserito con successo queste informazioni nella piattaforma e creato il profilo della tua azienda, potrai iniziare a gestire tutte le operazioni su MapperX per conto della tua azienda. Registrare la tua azienda sulla piattaforma è importante, soprattutto per la fatturazione e gli obblighi legali. In questo modo, tutte le transazioni effettuate tramite la piattaforma possono essere eseguite in sicurezza all’interno del quadro giuridico e finanziario della tua azienda.
Creare un’Impianto#
Dopo aver creato con successo la tua azienda sulla piattaforma MapperX, puoi aggiungere gli impianti solari (GES) gestiti dalla tua azienda o per i quali fornisci servizi di manutenzione. Questo processo è cruciale per la gestione e il monitoraggio efficiente dei tuoi impianti. Quando crei un impianto, devi compilare i seguenti campi informativi importanti:
- Nome dell’Impianto: Inserisci il nome ufficiale del tuo impianto.
- Data di Avvio: Specifica la data in cui il tuo impianto ha iniziato a operare.
- Capacità Installata: Aggiungi la capacità installata dell’impianto in megawatt (MW) o kilowatt (kW).
- Numero di Pannelli: Inserisci il numero totale di pannelli installati nell’impianto.
- Tipo di Pannello: Seleziona il tipo di pannelli installati nell’impianto (Standard, Half-Cut).
- Inclinazione dei Pannelli: Specifica l’angolo dei pannelli rispetto al suolo nel tuo impianto.
- Tipo di Montaggio: Specifica il tipo di montaggio dei pannelli nel tuo impianto (Sistemi di Montaggio Fissi, Tracker Solari, Sistemi di Montaggio Regolabili).
- Tipo di Installazione: Indica il tipo di installazione del tuo impianto (GES a Terra, GES su Tetto, GES Flottante, GES Ibrido).
- Prezzo di Vendita dell’Elettricità: Indica il prezzo di vendita dell’elettricità prodotta in dollari per kilowatt (kW).
- Indirizzo: Inserisci l’indirizzo fisico esatto dell’impianto.
Pannelli Solari e Componenti BOS
Per descrivere le caratteristiche hardware del tuo impianto, dovrai aggiungere i pannelli solari e i componenti Balance of System (BOS) (trasformatore, inverter, scatola dei fusibili, ecc.). Questi componenti influenzano direttamente il calcolo dell’efficienza e il processo di reporting del tuo impianto:
- Modello del Pannello Solare: Inserisci i modelli dei pannelli solari utilizzati. Puoi aggiungere più modelli. Queste informazioni saranno utilizzate per i futuri calcoli di efficienza e le operazioni di manutenzione.
- Componenti BOS: Aggiungi il modello e i dettagli dei componenti BOS critici come trasformatori, inverter e scatole dei fusibili. I dettagli di questi componenti hanno un impatto significativo sulle prestazioni complessive dell’impianto.
Crea Nuovo Ordine#
Elaborazione dei Pagamenti#
Dopo aver creato un nuovo ordine sulla piattaforma MapperX, dovrai completare il processo di pagamento. Sono disponibili due metodi di pagamento principali: Bonifico Bancario e Carta di Credito. Ecco informazioni dettagliate su ciascun metodo di pagamento:
Pagamento con Bonifico Bancario
- Gli utenti che scelgono di pagare tramite bonifico bancario devono inviare la ricevuta di pagamento al nostro dipartimento contabile all’indirizzo
[email protected]
dopo aver completato il pagamento per una conferma rapida della transazione. Questo accelererà le tue transazioni e garantirà che i tuoi registri siano aggiornati.
Pagamento con Carta di Credito
- I pagamenti effettuati con carta di credito sono elaborati da İyzico, un fornitore di infrastrutture di pagamento affidabile. Questo sistema supporta tutte le carte di credito e carte bancarie, offrendo un’esperienza di pagamento sicura.
Calcolo del Tasso di Cambio
- Sullo schermo di pagamento, il tasso di cambio del Dollaro è calcolato sulla base dei tassi giornalieri della Banca Centrale della Repubblica di Turchia. Questo garantisce che tu applichi un tasso di cambio aggiornato e equo per le tue transazioni internazionali.
Gestione delle Fatture
- Dopo aver completato il pagamento, viene automaticamente generata una fattura per il tuo ordine. La fattura generata viene caricata sulla tua pagina di gestione degli ordini e una copia viene inviata anche al tuo indirizzo email registrato. Questo ti consente di tracciare e accedere facilmente ai registri ufficiali delle tue transazioni quando necessario.
Seguendo questi passaggi, puoi completare in modo sicuro ed efficace le tue transazioni di pagamento sulla piattaforma MapperX. Entrambi i metodi di pagamento offrono flessibilità in base alle esigenze e alle preferenze degli utenti, facilitando le tue transazioni finanziarie sulla piattaforma.
Componenti BOS e MapperX Studio#
Caricamento Foto Drone e Piano del Progetto#
Sulla piattaforma MapperX, il caricamento di foto e piani di progetto, essenziali per l’analisi delle centrali, è cruciale per garantire un’ispezione dettagliata e una gestione efficace del vostro impianto. Di seguito sono riportati i passaggi per completare questi processi:
Accesso al Portale di Caricamento Foto
- Accedi al Portale di Caricamento Foto:
- Per iniziare a caricare le foto, segui il percorso
Home -> Impianti -> "Nome del Tuo Impianto" -> Ispezioni
per accedere al portale di caricamento foto creato specificamente per il tuo ordine.
- Per iniziare a caricare le foto, segui il percorso
Processo di Caricamento Foto
- Caricamento delle Foto:
- Carica tutte le foto RGB e Termiche del tuo impianto nel sistema all’interno della stessa cartella. Questo garantisce che le foto vengano archiviate in modo organizzato e sistematico.
- Considerazioni Durante il Processo di Caricamento:
- Assicurati che il tuo computer rimanga acceso e che tu abbia una connessione Internet continua durante il processo di caricamento. Il tempo di caricamento può variare in base al numero e alle dimensioni delle foto.
- Una volta completato il caricamento, il sistema ti notificherà automaticamente tramite e-mail.
- Verifica delle Foto Caricate:
- Dopo che il processo di caricamento è stato completato, vai su
Home -> Impianti -> "Nome del Tuo Impianto" -> Ispezioni
per controllare e verificare le foto caricate.
- Dopo che il processo di caricamento è stato completato, vai su
Caricamento di Piani di Progetto e Disegni Tecnici
- Puoi caricare facilmente i piani di progetto, layout generali e schemi unifilari nei formati .dwg e .cad tramite
Home -> Impianti -> "Nome del Tuo Impianto" -> Ispezioni
. Questi file verranno elaborati automaticamente nel sistema e non richiederanno un processo di approvazione.
Caricamento di Foto per Componenti BOS
- Foto con Coordinate:
- Puoi caricare foto con coordinate relative ai componenti BOS tramite la sezione
Home -> Impianti -> "Nome del Tuo Impianto" -> Ispezioni
.
- Puoi caricare foto con coordinate relative ai componenti BOS tramite la sezione
- Foto senza Coordinate:
- Per le foto senza coordinate, deve essere utilizzato MapperX Studio. MapperX Studio è uno strumento speciale sviluppato per caricare e processare questo tipo di foto, offrendo capacità di analisi più dettagliate.
Avviso Importante
Carica solo le foto degli impianti per i quali sei autorizzato. Le foto e i file indesiderati, non autorizzati o usati impropriamente possono causare problemi legali. Per evitare tali situazioni, si raccomanda di leggere attentamente i “Termini di Privacy” e “Condizioni d’Uso” che hai accettato durante la registrazione.
Seguendo questo processo, potrai caricare e gestire in modo sistematico ed efficiente tutte le foto e i documenti relativi al tuo impianto sulla piattaforma MapperX.
Integrazione del software SCADA (Prossimamente)#
L’integrazione del software SCADA verrà presto aggiunta alla piattaforma MapperX per monitorare in modo più efficace gli impianti solari. Questa integrazione sarà realizzata tramite API ed è progettata per fornire agli utenti un accesso ai dati in tempo reale nella gestione dell’impianto. I dettagli e le informazioni sulla data di completamento dell’integrazione verranno condivisi con l’avanzamento dei lavori. Questa innovazione sarà un passo significativo per rendere le operazioni del vostro impianto ancora più efficienti.
Preferenze e gestione dell'account#
Sulla piattaforma MapperX, gli utenti possono personalizzare e gestire le proprie impostazioni dell’account. Nella sezione delle preferenze dell’account, è possibile aggiornare facilmente le informazioni personali, cambiare la password, regolare le impostazioni di notifica e altro ancora. Queste funzionalità sono progettate per migliorare l’esperienza utente e aumentare l’efficienza sulla piattaforma.
Creazione e gestione del team#
Sulla piattaforma MapperX, gli utenti possono creare team per visualizzare, gestire e svolgere attività operative per le centrali e assegnare ruoli specifici a questi team. In questo modo, i membri del team con diversi livelli di autorità possono gestire le centrali in modo più efficace ed efficiente.
Per accedere a questa funzione, è possibile navigare nella scheda “Team” nel menu principale. Da qui, è possibile aggiungere membri del team, definire i loro ruoli e aggiornare queste impostazioni quando necessario.
Creazione di sotto-utenti#
Processo di aggiunta di un sotto-utente
- Requisito di ruolo:
Per aggiungere un nuovo sotto-utente, devi prima avere il ruolo di “Responsabile dell’impianto”. Questo ruolo concede le autorizzazioni di gestione degli utenti e consente di aggiungere nuovi utenti alla piattaforma.
- Inserimento delle informazioni utente:
Quando si aggiunge un nuovo sotto-utente al sistema, devono essere inserite informazioni di base come nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono dell’utente. Queste informazioni sono necessarie per integrare con successo l’utente nella piattaforma.
- Impostazione della password e attivazione:
Dopo che il sotto-utente è stato creato, viene automaticamente inviata un’e-mail di impostazione della password all’utente appena creato. Il sotto-utente può accedere alla piattaforma impostando una password tramite questa e-mail.
Questi passaggi assicurano che i nuovi utenti vengano integrati senza problemi nel sistema e ampliano la capacità di gestione del Responsabile dell’impianto. In questo modo, la gestione degli impianti può essere eseguita in modo più efficace e sistematico.
Autorizzazione del sotto-utente#
Sulla piattaforma MapperX, gli utenti con il ruolo di Responsabile dell’impianto possono concedere varie autorizzazioni ai sotto-utenti che creano. Questo sistema di autorizzazione garantisce una gestione più efficace ed efficiente degli impianti. Gli utenti possono essere modificati tramite la scheda Team nel menu principale.
Ruoli e autorizzazioni degli utenti
- Responsabile dell’impianto:
- Il Responsabile dell’impianto ha ampie autorizzazioni specifiche per un impianto. Gli utenti in questo ruolo possono visualizzare e gestire tutti gli aspetti dell’impianto. Inoltre, hanno accesso a funzioni chiave come la creazione di nuovi sotto-utenti, l’eliminazione degli utenti, l’accesso ai rapporti di efficienza e l’assegnazione di compiti. Il Responsabile dell’impianto assume la piena responsabilità della gestione dell’impianto e svolge un ruolo critico nei processi operativi.
- Operatore dell’impianto:
- L’Operatore dell’impianto ha autorizzazioni più limitate, concentrate sui compiti operativi di uno specifico impianto. Gli utenti in questo ruolo possono visualizzare le informazioni su anomalie e errori relativi all’impianto, utilizzare il modulo di lettura dei numeri di serie dei pannelli e aggiungere valori elettrici. Tuttavia, gli Operatori dell’impianto non possono accedere a dati più ampi come i rapporti di efficienza o i rapporti generali. Questo ruolo è progettato per supportare le attività operative quotidiane e garantire l’efficacia nei compiti specifici.
Questa struttura di autorizzazione garantisce che i processi di gestione dell’impianto siano organizzati in base al ruolo di ciascun utente, consentendo a ciascun membro del team di utilizzare al meglio le proprie capacità e di contribuire all’efficienza complessiva dell’impianto. Il Responsabile dell’impianto gestisce questo processo di autorizzazione per ottimizzare la struttura del team in base alle esigenze operative dell’impianto.
Modifica del sotto-utente#
Gli utenti subordinati relativi a un impianto possono essere modificati tramite la scheda Team del menu principale utilizzando il pulsante Modifica. Per modificare i sotto-utenti, è necessario disporre almeno delle autorizzazioni di Responsabile dell’impianto.
- Visualizzazione degli utenti subordinati esistenti:
- Passaggi per visualizzare l’elenco di tutti gli utenti subordinati registrati sulla piattaforma
- Possibilità di esaminare le autorizzazioni e le informazioni attuali di ciascun sotto-utente
- Aggiornamento delle informazioni degli utenti subordinati:
- Passaggi per modificare i dettagli dell’utente subordinato come nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono
- Verifica e salvataggio delle informazioni aggiornate
- Modifiche delle autorizzazioni:
- Modifica dei ruoli assegnati ai sotto-utenti (ad esempio, Responsabile dell’impianto o Operatore dell’impianto)
- Aggiunta di nuove autorizzazioni o rimozione di quelle esistenti
Eliminazione del sotto-utente#
La modifica e l’eliminazione permanente degli utenti subordinati associati a un impianto vengono effettuate tramite la scheda Team nel menu principale utilizzando il pulsante Modifica. Per eliminare i sotto-utenti, è necessario disporre almeno dei permessi di Responsabile dell’impianto.
Dopo il processo di eliminazione del sotto-utente, le modifiche apportate dall’utente, i dati inseriti e i registri dell’impianto fino alla data di eliminazione vengono conservati e rimangono visibili sulla piattaforma. L’utente eliminato non può più accedere ai dati dell’impianto e non potrà più accedere alla piattaforma a partire dal momento dell’eliminazione.
Il processo di eliminazione dell’utente è irreversibile. Pertanto, è importante controllare attentamente prima di eliminare un utente.
Gestione degli account utente#
Gli utenti possono modificare le informazioni del proprio profilo tramite la scheda Profilo nel menu principale.
Informazioni del profilo
- Nome e cognome: Il nome e il cognome dell’utente.
- Indirizzo: L’indirizzo fisico dell’utente.
- Titolo: La qualifica o la posizione dell’utente.
- Azienda: L’azienda con cui l’utente è impiegato o associato.
- Informazioni su di sé: Una breve descrizione o biografia dell’utente.
Informazioni di contatto
- Email: L’indirizzo e-mail registrato dell’utente.
- Telefono: Il numero di telefono dell’utente per i contatti.
Aggiornare queste informazioni aiuta gli utenti a mantenere aggiornato il proprio account e garantisce che possano interagire con la piattaforma utilizzando dati di contatto corretti.
Opzioni di lingua#
Questa sezione consente agli utenti di personalizzare le impostazioni della lingua della piattaforma.
Percorso delle impostazioni
Per cambiare la lingua del sistema, segui questi passaggi nel menu principale:
- Accedi alle impostazioni dell’applicazione: Dal menu principale, seleziona “Impostazioni applicazione”.
- Scheda Aspetto: Nel menu a tendina, trova e clicca sulla scheda “Aspetto”.
- Opzioni di lingua: Vai alla sezione “Opzioni di lingua”.
Lingue supportate
La piattaforma attualmente supporta il turco e l’inglese. Per cambiare la lingua, seleziona la tua lingua preferita dall’elenco.
Queste impostazioni consentono agli utenti di personalizzare la piattaforma in base alle loro preferenze linguistiche, offrendo una migliore esperienza utente.
Impostazione delle Preferenze di Notifica#
L’impostazione delle Preferenze di Notifica consente agli utenti di personalizzare determinati tipi di notifiche in base alle loro preferenze.
Tipi di notifica
- Comunicazione: Sii il primo a conoscere gli aggiornamenti, gli annunci e gli sviluppi.
- Sicurezza: Ricevi notifiche relative alla sicurezza del tuo account.
- Stato dei pannelli: Ricevi aggiornamenti sullo stato dei tuoi pannelli.
- Rapporto di efficienza: Ricevi rapporti di efficienza sui tuoi siti.
- Attività di revisione: Ricevi notifiche via e-mail o SMS per stati come Revisione avviata, Revisione completata e Creazione del rapporto di revisione.
Canali di notifica
Le notifiche vengono attualmente inviate tramite SMS ed e-mail. Tuttavia, la funzione di notifica tramite app mobile sarà attivata molto presto.
Accesso alle impostazioni di notifica
Per impostare le preferenze di notifica, segui questi passaggi:
- Seleziona “Impostazioni applicazione” dal menu principale.
- Vai alla sezione “Notifiche”.
- Attiva o disattiva i tipi di notifica desiderati o aggiorna le tue preferenze.
- Salva le modifiche.
Seguendo questi passaggi, puoi personalizzare quali notifiche ricevere e attraverso quali canali desideri riceverle.
Eliminazione dell'account#
Il processo di eliminazione dell’account consente agli utenti di chiudere definitivamente il proprio account sulla piattaforma. Gli utenti che desiderano procedere con questa azione devono seguire i seguenti passaggi:
- Contatto: Se desideri eliminare il tuo account, contatta [email protected].
- Invio di una richiesta: Invia un’e-mail all’indirizzo di contatto indicando la tua intenzione di eliminare il tuo account. L’e-mail deve includere:
- Il nome completo del proprietario dell’account e il nome utente (se applicabile).
- Il motivo per cui si desidera eliminare l’account (facoltativo).
- Verifica e completamento: Dopo aver inviato l’e-mail, il team di assistenza clienti ti fornirà le istruzioni su come procedere con l’eliminazione dell’account. Questo processo richiede generalmente ulteriori informazioni per verificare la proprietà dell’account.
- Risultato del processo: Una volta completato il processo di eliminazione dell’account, non avrai più accesso alla piattaforma e tutti i dati relativi al tuo account saranno eliminati in modo permanente.
Il processo di eliminazione dell’account è irreversibile. Pertanto, è importante considerare attentamente questa azione prima di procedere.
Reimpostazione della Password#
Il processo di reimpostazione della password consente agli utenti di reimpostare le password dimenticate o di modificarle per motivi di sicurezza. Per eseguire questa operazione, segui questi passaggi:
- Accedi alla pagina di reimpostazione della password: Vai su https://app.mapperx.com/forgot-password nel tuo browser.
- Inserisci l’indirizzo e-mail: Inserisci l’indirizzo e-mail che desideri utilizzare per reimpostare la password.
- Richiedi un codice di conferma: Dopo aver inserito il tuo indirizzo e-mail, fai clic sul pulsante “Reimposta password” per richiedere l’invio di un codice di conferma al tuo indirizzo e-mail.
- Inserisci il codice di conferma: Controlla la tua e-mail e recupera il codice di conferma inviato. Torna alla pagina di reimpostazione della password e inserisci il codice nel campo fornito.
- Imposta una nuova password: Dopo aver verificato il codice di conferma, imposta una nuova password e confermala compilando il campo richiesto.
Una volta completata la procedura di reimpostazione della password, potrai accedere alla piattaforma utilizzando la nuova password che hai creato.
Presentazione e utilizzo della piattaforma#
MapperX è una piattaforma progettata per aumentare l’efficienza delle aziende. Tramite i moduli accessibili dal menu principale, puoi gestire facilmente il personale, monitorare l’inventario, generare report e altro ancora. È personalizzabile in base alle tue esigenze ed è dotata di potenti strumenti di reportistica. Crea il tuo account e migliora la produttività della tua azienda.
Caratteristiche generali#
MapperX è una piattaforma sviluppata per le aziende del settore energetico. Con moduli come l’ispezione termica, i rapporti di efficienza, la gestione degli utenti e molto altro, semplifica la gestione degli impianti solari per le aziende. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, gli utenti possono gestire efficacemente le loro operazioni e migliorare la produttività. MapperX è progettato per aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.
Tipi di Anomalie e Analisi delle Anomalie#
Il funzionamento efficiente e la lunga durata dei sistemi solari richiedono un monitoraggio e una manutenzione regolari. In questo processo, l’individuazione di diverse anomalie che possono verificarsi nei pannelli solari gioca un ruolo critico. Le anomalie possono ridurre l’efficienza dei pannelli solari, portando a perdite nella produzione di energia. MapperX è un software avanzato che utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare queste anomalie attraverso immagini termiche e RGB.
Anomalia della Cella Le anomalie delle celle sono malfunzionamenti che si verificano nelle singole celle di un pannello solare. Con l’imaging termico, è possibile rilevare le differenze di temperatura in queste celle. Aumenti anomali della temperatura possono indicare che le celle non funzionano in modo efficiente o che sono completamente guaste. Queste anomalie possono compromettere l’efficacia delle celle e le prestazioni complessive del pannello. | |
Anomalia Multi-Cella Le anomalie multi-cella sono malfunzionamenti che coinvolgono più celle contemporaneamente. L’analisi termica può mostrare che queste celle si surriscaldano insieme. Questo fenomeno è generalmente dovuto a problemi di connessione tra le celle o a difetti di produzione. Le anomalie multi-cella possono compromettere gravemente la produzione di energia di un ampio settore del pannello. | |
Problemi del Diodo I diodi sono componenti che consentono il flusso unidirezionale della corrente nei pannelli solari. Nelle immagini termiche, i guasti ai diodi si manifestano spesso come surriscaldamento. I diodi difettosi possono ostacolare il corretto funzionamento di altre sezioni del pannello, portando a perdite di produzione di energia. | |
Problemi Multi-Diodo Il malfunzionamento di più diodi può causare seri problemi di surriscaldamento nei pannelli. Le analisi termiche sono utilizzate per individuare questo tipo di guasti. I guasti multipli ai diodi possono ridurre drasticamente le prestazioni del pannello e potenzialmente portare alla disattivazione di tutto il pannello. | |
Anomalie del Modulo Le anomalie del modulo sono problemi osservati in un intero modulo del pannello solare. L’imaging termico può rivelare differenze di temperatura tra i moduli. Queste anomalie sono generalmente causate da difetti di produzione, problemi di installazione o fattori ambientali. | |
Punto Caldo (Hot Spot) I punti caldi sono aree di un pannello solare dove si verifica un riscaldamento anomalo. Le analisi termiche possono rilevare queste zone, che sono spesso causate da microfessure nelle celle o da problemi di connessione. I punti caldi possono ridurre la durata del pannello e aumentare il rischio di incendio. | |
Ombreggiatura Vegetale L’ombreggiatura vegetale è causata dall’ombra di piante che cade sui pannelli solari, provocando una perdita di energia. Le foto RGB possono individuare queste ombre. Le ombre riducono l’efficienza del pannello impedendo la produzione di energia in alcune aree. | |
Contaminazione La contaminazione è causata dall’accumulo di polvere, sporco o altre sostanze estranee sulla superficie dei pannelli solari, causando una perdita di energia. Le foto RGB possono essere utilizzate per individuare questo tipo di contaminazione. I pannelli sporchi non riescono ad assorbire la luce in modo efficiente, riducendo la resa energetica. | |
Ombreggiatura L’ombreggiatura è causata da oggetti che proiettano ombra sui pannelli solari, portando a una perdita di energia. Le foto RGB sono utilizzate per rilevare queste ombre. L’ombreggiatura può ridurre l’efficienza generale del pannello ostacolando la produzione di energia in determinate aree. | |
Problemi alla Scatola di Giunzione Le scatole di giunzione sono componenti che contengono le connessioni elettriche dei pannelli. L’imaging termico può rilevare il surriscaldamento all’interno di queste scatole. Il surriscaldamento può indicare che le connessioni sono allentate o danneggiate, causando perdite di energia o cortocircuiti. |
Priorità delle Anomalie#
MapperX rileva le anomalie nei sistemi di pannelli solari utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale e le priorizza tenendo conto dei livelli di temperatura e delle strutture tecniche. Questa priorizzazione consente una gestione efficace dei processi di manutenzione e riparazione. Le priorità delle anomalie sono valutate su tre livelli: bassa, media e alta.
Anomalie a bassa priorità
- Inquinamento: Le accumulazioni di polvere e sporcizia sulla superficie dei pannelli sono considerate a bassa priorità. Queste anomalie di solito influenzano leggermente l’efficienza del pannello e possono essere risolte con una pulizia regolare.
- Ombreggiamento: Le ombre temporanee proiettate sui pannelli influenzano la produzione di energia per un periodo limitato. Questi ombreggiamenti sono valutati come a bassa priorità e possono di solito essere risolti facilmente con regolamenti ambientali.
- Ombra delle piante: Le ombre create dalla crescita delle piante sono di bassa priorità. Questa situazione può essere controllata con una manutenzione regolare e potature delle piante.
Anomalie a priorità media
- Anomalie delle celle: Gli aumenti di temperatura in celle individuali sono di priorità media. Queste anomalie possono influenzare le prestazioni delle celle, ma generalmente non influiscono gravemente sull’efficienza complessiva del pannello.
- Problemi di diodo: I guasti del diodo possono ridurre l’efficienza del pannello influenzando il flusso di corrente. Pertanto, sono valutati come di priorità media e richiedono un intervento tempestivo.
- Anomalie del modulo: Le differenze di temperatura osservate a livello di modulo sono di priorità media. Queste anomalie possono indicare errori di produzione o di assemblaggio e devono essere gestite attraverso un monitoraggio regolare.
- Problemi della scatola di giunzione: Il surriscaldamento nelle scatole di giunzione può influenzare l’efficienza delle connessioni elettriche. Questi problemi di priorità media devono essere monitorati attentamente e, se necessario, trattati.
Anomalie ad alta priorità
- Anomalie di celle multiple: Il guasto di più celle provoca un aumento della temperatura su una vasta area del pannello ed è di alta priorità. Questa situazione riduce notevolmente le prestazioni del pannello e richiede un intervento urgente.
- Problemi di diodi multipli: Il guasto di più diodi impedisce il flusso di corrente in una grande parte del pannello, causando significative perdite di energia. Pertanto, sono valutati come di alta priorità.
- Punto caldo: I punti caldi formati sui pannelli presentano un rischio di danni strutturali e incendi. Queste anomalie sono di alta priorità e richiedono un intervento urgente.
- Rottura: Le rotture o le crepe sui pannelli possono causare gravi danni strutturali e ridurre notevolmente l’efficienza della produzione di energia. Pertanto, sono considerate di alta priorità.
- Problemi di serie: I guasti nelle serie di pannelli collegati in serie influenzano le prestazioni dell’intera serie. Questi problemi sono di alta priorità e devono essere risolti rapidamente.
MapperX ottimizza i processi di manutenzione e riparazione attraverso questo sistema di priorità, consentendo ai sistemi di energia solare di funzionare con la massima efficienza. La corretta priorizzazione delle anomalie prolunga la vita del sistema riducendo al contempo le perdite di energia.
Misurazione e Informazioni sulla Temperatura#
Misurazione e Informazioni sulla Temperatura
Una distinzione importante da considerare nella tecnologia di imaging termico è la differenza tra dati radiometrici e non radiometrici. Le telecamere radiometriche dispongono di sensori avanzati che forniscono misurazioni di temperatura precise per ogni pixel e sono quindi generalmente più costose. Al contrario, le telecamere non radiometriche offrono solo un confronto visivo delle temperature e quindi non hanno la capacità di effettuare misurazioni di temperatura precise o confronti di temperatura coerenti tra le immagini. MapperX lavora esclusivamente con dati radiometrici per garantire alta precisione e affidabilità.
Le immagini termiche catturate utilizzando la palette di colori WhiteHot ottenuta da droni DJI forniscono una mappatura ad alta risoluzione delle temperature superficiali degli oggetti. Questi dati termici vengono elaborati da algoritmi di intelligenza artificiale per essere utilizzati nella rilevazione di anomalie. Gli algoritmi analizzano le anomalie nella distribuzione della temperatura e gli aumenti di temperatura eccessivi, consentendo la rilevazione precoce di potenziali guasti e cali di prestazioni nei pannelli solari.
Alla luce dei dati accademici, negli studi sull’importanza della precisione radiometrica nell’imaging termico, è stato dimostrato che le telecamere radiometriche effettuano misurazioni con un margine d’errore medio di ±2°C, raggiungendo così un tasso di precisione superiore al 95% nei processi di rilevazione dei guasti. Questa precisione ottimizza i processi di manutenzione negli impianti energetici, aumentando l’efficienza della produzione di energia e garantendo al contempo un’efficacia in termini di costi.
Nella piattaforma MapperX, i dati riguardanti le misurazioni di temperatura minima, massima, media e deltaT (ΔT) per i pannelli solari contenenti anomalie sono forniti come mostrato nell’immagine sottostante. Le priorità delle anomalie sono determinate in base alle differenze di temperatura.
Caratteristiche di filtraggio della vista della centrale#
MapperX è un software di rilevamento degli errori nei pannelli PV che utilizza intelligenza artificiale e offre la possibilità di filtrare i componenti della centrale in base a vari criteri. Queste operazioni vengono eseguite su una mappa ortofoto RGB o termica tramite una rete di poligoni KML.
Scelta del Tipo di Mappa
- Ortofoto Termica: Mostra le distribuzioni di temperatura.
- Ortofoto RGB: Mappa visiva ad alta risoluzione.
Mostra/Nascondi Componenti
- Inverter: Attiva o disattiva le posizioni degli inverter sulla mappa.
- Trasformatori: Attiva o disattiva le posizioni dei trasformatori.
Filtraggio per Tipi di Errori
- Guasti delle celle, problemi di diodi, guasti dei moduli, punti caldi, ombreggiamento, inquinamento, problemi delle scatole di giunzione, crepe.
Filtraggio per Cause di Errori
- Filtraggio delle situazioni che causano anomalie.
Filtraggio per Priorità
- Filtraggio delle anomalie in base all’ordine di priorità.
Filtraggio della Barra di Temperatura
- Filtraggio in base a specifici intervalli di temperatura.
Filtraggio delle Prestazioni del Pannello
- Filtraggio in base agli stati di prestazione dei pannelli.
Aggiunta del valore di misura elettrica del pannello#
L’obiettivo è registrare le misurazioni di corrente e tensione dei pannelli anomali attraverso studi sul campo e identificare le perdite di efficienza confrontandoli con pannelli sani sulla stessa stringa.
- Misurazione del pannello anomalo
- Studio sul campo:
- Recarsi nel luogo del pannello con anomalie rilevate.
- Misurare i valori istantanei di corrente (A) e tensione (V) del pannello.
- Inserimento dei dati:
- Accedere alla piattaforma MapperX.
- Selezionare il pannello rilevante e inserire i valori di misurazione nello schermo di inserimento.
- Annotare la data e l’ora della misurazione.
- Studio sul campo:
- Misurazione del pannello sano
- Studio sul campo:
- Selezionare un pannello sano sulla stessa stringa.
- Misurare i valori istantanei di corrente (A) e tensione (V) del pannello.
- Inserimento dei dati:
- Accedere alla piattaforma MapperX.
- Selezionare il pannello sano e inserire i valori di misurazione nello schermo di inserimento.
- Annotare la data e l’ora della misurazione.
- Studio sul campo:
- Confronto e analisi
- Schermo dei dati:
- Confrontare i valori di misurazione del pannello anomalo e del pannello sano sulla piattaforma.
- Visualizzare i valori di misurazione di entrambi i pannelli in formato tabellare.
- Reporting:
- Riportare i risultati del confronto.
- Presentare le ragioni della perdita di efficienza e suggerimenti.
- Schermo dei dati:
Processo di misurazione e registrazione dettagliato
- Strumenti di misura:
- Utilizzare uno strumento di misura in corrente continua (DC).
- Utilizzare uno strumento di misura della tensione.
- Controllare regolarmente la calibrazione degli strumenti di misura.
- Analisi dei dati:
- La piattaforma MapperX analizza automaticamente i dati di misurazione.
- Identificare le deviazioni nei valori di corrente e tensione.
- Calcolare la percentuale di perdita di efficienza del pannello anomalo.
Conclusione
La piattaforma MapperX garantisce la registrazione accurata e il confronto dei valori di misura elettrica dei pannelli anomali e sani. In questo modo, è possibile rilevare le perdite di efficienza nei pannelli, consentendo di pianificare le operazioni di manutenzione e riparazione necessarie.
Aggiunta del Numero di Serie del Pannello#
Utilizzando la piattaforma MapperX, i numeri di serie dei pannelli possono essere aggiunti al sistema per essere utilizzati nei processi di garanzia, sostituzione e digitalizzazione.
Passaggi
- Accesso alla Centrale
- Accedi alla piattaforma MapperX.
- Dal menu principale, seleziona la scheda Centrali.
- Trova la centrale pertinente e fai clic per accedere.
- Passaggio alla Vista Centrale
- Nella pagina principale della centrale, clicca sull’opzione Vista Centrale.
- Una volta aperta la vista della centrale, individua i pannelli con anomalie rilevate sulla mappa.
- Selezione del Pannello Anomalo
- Seleziona il pannello con un’anomalia.
- Verranno visualizzati i dettagli del pannello selezionato.
- Aggiunta del Numero di Serie
- Nella finestra dei dettagli del pannello, trova la sezione Numero di Serie.
- Fai clic sull’icona del codice a barre in questa sezione.
- Aggiunta del Numero di Serie Tramite Dispositivo Mobile
- Facendo clic sull’icona del codice a barre, si aprirà l’app della fotocamera del dispositivo mobile.
- Scansiona il numero di serie presente sul pannello con la fotocamera del tuo dispositivo mobile.
- La tecnologia OCR avanzata riconosce automaticamente il numero di serie e lo aggiunge al sistema.
- Verifica e Salvataggio dei Dati
- Controlla il numero di serie sullo schermo e conferma la sua accuratezza.
- Se il numero di serie è corretto, premi il pulsante Salva per completare il processo.
- Se il numero di serie è errato, ripeti il processo per inserire il numero corretto.
Ambiti di Utilizzo
- Processo di Garanzia:
- I numeri di serie vengono utilizzati per verificare e gestire le richieste di garanzia.
- Processo di Sostituzione:
- Quando è necessario sostituire pannelli difettosi o con anomalie, i numeri di serie accelerano e garantiscono l’accuratezza del processo di sostituzione.
- Processo di Digitalizzazione:
- La registrazione digitale dei numeri di serie facilita il monitoraggio del ciclo di vita e della storia dei pannelli.
Conclusione
Questa documentazione garantisce l’inserimento rapido e accurato dei numeri di serie dei pannelli anomali nella piattaforma MapperX, consentendo una gestione efficace dei processi di garanzia, sostituzione e digitalizzazione.
Componenti BOS e Revisione#
Modifica dei Componenti BOS#
Caricamento Foto dei Componenti BOS#
Utilizzo di MapperX Studio#
Analisi dell'Efficienza Centrale#
Efficienza Centrale#
MapperX e l’Efficienza dei Pannelli Solari
MapperX monitora continuamente l’efficienza dei tuoi pannelli solari con il suo sistema di rilevamento delle anomalie supportato dall’IA. Questo sistema identifica le variazioni nelle prestazioni dei pannelli tramite rapporti giornalieri, mensili e annuali, rivelando potenziali perdite di efficienza. Grazie a queste analisi, ottimizza le tue centrali, migliorando l’efficienza energetica e aiutandoti a ottenere prestazioni sostenibili nel lungo termine.
I pannelli anomali possono avere un impatto negativo su tutta la centrale, portando a perdite nella produzione energetica complessiva. MapperX rileva queste anomalie, determinando le prestazioni dei pannelli interessati e le differenze di efficienza rispetto ai pannelli sani. In questo modo, puoi identificare rapidamente le fonti di anomalie e effettuare la manutenzione e le riparazioni necessarie.
Impatto dei Pannelli Anomali sulla Centrale:
- Perdita di Efficienza: I pannelli anomali possono causare un calo della produzione energetica, influenzando negativamente l’efficienza complessiva della tua centrale.
- Costi di Manutenzione: La rilevazione precoce delle anomalie riduce i costi di manutenzione e riparazione. MapperX ti aiuta a ottimizzare la pianificazione della manutenzione identificando in anticipo i problemi potenziali.
- Produzione Energetica: Minimizzando le perdite di efficienza causate dai pannelli anomali, puoi massimizzare la tua produzione energetica complessiva.
- Prestazioni a Lungo Termine: Il monitoraggio continuo delle anomalie e le rapide interventi migliorano le prestazioni a lungo termine e la sostenibilità della tua centrale.
Sfruttando gli strumenti di analisi e reporting supportati dall’IA con MapperX, puoi aumentare l’efficienza della centrale, ottenere la massima produttività nella produzione energetica e offrire soluzioni energetiche sostenibili.
Calcolo della Perdita Finanziaria#
MapperX e il Calcolo della Perdita Finanziaria
MapperX offre la possibilità di calcolare gli impatti finanziari delle anomalie che si verificano negli impianti di energia solare in relazione all’efficienza dell’impianto. Queste calcolazioni vengono effettuate in base ai tipi e ai numeri delle anomalie e vengono determinate quotidianamente, mensilmente e annualmente in base al prezzo di vendita per kWh.
Processo di Calcolo:
- Tipi e Numero di Anomalie: Le anomalie rilevate sono classificate in base ai loro tipi e numeri.
- Perdite di Produzione Energetica: Per ogni tipo e numero di anomalie, viene calcolata la quantità di produzione energetica persa.
- Perdite Finanziarie: La produzione energetica persa viene calcolata insieme al prezzo di vendita per kWh, e gli algoritmi di intelligenza artificiale determinano le perdite finanziarie.
- Fasce Temporali: Queste perdite sono identificate separatamente come giornaliere, mensili e annuali.
Rapporti Grafici e Scritto:
MapperX presenta questi calcoli delle perdite finanziarie sia graficamente che per iscritto. Gli utenti possono accedere facilmente alle seguenti informazioni attraverso il sistema:
- Rapporti Grafici: Rappresentazioni grafiche delle perdite di produzione energetica e delle perdite finanziarie in base alle fasce temporali.
- Rapporti Scritto: Rapporti testuali dettagliati che riassumono le perdite subite per ogni tipo e numero di anomalie.
Schermo di Revisione e Gestione#
Crea Nuova Revisione#
Stato della Revisione dell'Impianto#
Caricamento e Approvazione delle Foto dell'Impianto#
Avviare la Revisione dell'Impianto#
Caricamento del File di Progetto dell'Impianto#
Flussi di Lavoro e Gestione delle Attività#
Creazione e Modifica dei Flussi di Lavoro#
Creazione e Monitoraggio delle Attività#
Aggiornamento e Cancellazione dello Stato delle Attività#
Raccolta e Elaborazione dei Dati#
MapperX offre una soluzione innovativa ed efficace per la raccolta di dati utilizzando veicoli aerei senza pilota (droni) e per l’elaborazione di questi dati sulla piattaforma. Questo processo svolge un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle prestazioni e dell’efficienza dei vostri impianti di energia solare. Il sistema di raccolta e elaborazione dei dati supportato da droni consente di ottenere dati in modo rapido, affidabile e con alta precisione, aiutandovi a valutare al meglio lo stato dei vostri impianti energetici.
Raccolta e Elaborazione dei Dati#
MapperX offre una soluzione innovativa ed efficace per la raccolta di dati utilizzando veicoli aerei senza pilota (droni) e per l’elaborazione di questi dati sulla piattaforma. Questo processo svolge un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle prestazioni e dell’efficienza dei vostri impianti di energia solare. Il sistema di raccolta e elaborazione dei dati supportato da droni consente di ottenere dati in modo rapido, affidabile e con alta precisione, aiutandovi a valutare al meglio lo stato dei vostri impianti energetici.
Raccolta e Elaborazione dei Dati#
MapperX offre una soluzione innovativa ed efficace per la raccolta di dati utilizzando veicoli aerei senza pilota (droni) e per l’elaborazione di questi dati sulla piattaforma. Questo processo svolge un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione delle prestazioni e dell’efficienza dei vostri impianti di energia solare. Il sistema di raccolta e elaborazione dei dati supportato da droni consente di ottenere dati in modo rapido, affidabile e con alta precisione, aiutandovi a valutare al meglio lo stato dei vostri impianti energetici.
Pianificazione del volo e raccolta dei dati#
Per il prodotto di dati termografici solari, sono necessarie fotografie visive (RGB) e termiche. Un pilota di droni utilizzerà un sistema aereo senza pilota (un drone con telecamera) per catturare i dati sul campo. I droni che supportiamo sono il DJI Mavic 3 Enterprise Thermal, il DJI Matrice 350 + H20T e il DJI Matrice 30 Thermal. La raccolta dei dati viene eseguita con questi droni.
MapperX offre tre diversi pacchetti di servizi per l’ispezione termografica. Si prega di effettuare un ordine in base al pacchetto di servizi più adatto alle vostre esigenze e di pianificare il volo in conformità con i dati seguenti.
Confronto dei pacchetti di servizi
Valore GSD (cm/Pixele) | Livello di dettaglio | Altezza di volo (m) | Tipo di ispezione |
10.0 ± 0.5 | Basso | Alto | Ispezione generale dei pannelli solari |
5.0 ± 0.5 | Medio | Medio | Ispezione delle celle e delle anomalie delle celle |
3.0 ± 0.5 | Alto | Basso | Ispezione completa secondo gli standard IEC |
- Scansione generale dei pannelli solari (10.0 ± 0.5 cm/Pixele): Adatto per un’ispezione di base e una scansione rapida di ampie aree. I voli ad alta quota offrono un ampio campo visivo, ma producono immagini meno dettagliate.
- Ispezione delle anomalie delle celle (5.0 ± 0.5 cm/Pixele): Ideale per rilevare potenziali problemi a livello delle celle con un livello di dettaglio medio. Questo GSD consente di rilevare anche piccole anomalie nei pannelli solari.
- Ispezione solare dettagliata e completa (3.0 ± 0.5 cm/Pixele): Questo livello è necessario per ispezioni termografiche dettagliate e misurazioni della temperatura conformi agli standard IEC. Questo GSD garantisce che anche le più piccole anomalie dei pannelli e delle celle solari siano identificate secondo standard riconosciuti a livello internazionale.
Caratteristica | Ispezione generale | Ispezione delle anomalie | Ispezione dettagliata |
Modelli di droni | DJI Mavic 3 Enterprise Thermal | DJI Mavic 3 Enterprise Thermal | DJI Matrice 350 + H20T |
Altezza di volo | 80m | 40m | 20m |
Intervallo di altezza di volo | 60-100m | 30-50m | 10-30m |
Tempo di volo | 20-25min | 15-20min | 10-15min |
Numero di immagini | 120-150 | 60-80 | 40-60 |
Prodotti disponibili | Rapporto di ispezione generale | Rapporto di anomalie delle celle | Rapporto termografico dettagliato |
Preparazione per l’esecuzione del volo:
- Scelta del drone: Scegli il drone appropriato per il servizio di cui hai bisogno.
- Attrezzatura necessaria: Assicurati di avere l’attrezzatura necessaria.
- Applicazione DJI Pilot: Assicurati che l’applicazione sia installata e che tu abbia accesso all’account DJI.
- Calibrazione del drone: Calibra il drone per garantire l’accuratezza della raccolta dei dati.
- Impostazioni della telecamera: Accedi al menu “Impostazioni telecamera” e regola le impostazioni come segue:
- Dimensione dell’immagine: Seleziona “3840 x 2160” (16:9).
- Frequenza fotogrammi: Seleziona “30 fps”.
- Impostazioni dell’immagine: Regola le impostazioni secondo i parametri seguenti:
- ISO: 200.
- Tempo di esposizione: 1/2000.
- Bilanciamento del bianco: Automatico.
- Torna alla schermata principale: Fai clic sulla freccia di ritorno nell’angolo in alto a sinistra per tornare alla schermata principale.
Impostazioni del percorso di volo:
- Fai clic sul pulsante “+” nell’angolo in alto a destra per definire il percorso di volo.
- Seleziona “Mappa”. Seleziona il tipo di missione “Fotogrammetria”. Imposta l'”Altezza di volo” in base al pacchetto di servizio selezionato.
- Pianifica il volo determinando i confini. Traccia l’area di volo.
- Fai clic su “Impostazioni” nell’angolo in alto a destra e imposta i seguenti parametri:
- Altezza: Come selezionato in precedenza, in base al tuo pacchetto di servizio.
- Overlay frontale: 70%.
- Overlay laterale: 70%.
- Orientamento del gimbal: Nadir standard (-90 gradi).
- Fai clic su “Salva” per salvare le impostazioni.
Avvio del volo:
- Dopo aver confermato le impostazioni, fai clic su “Avvia” per iniziare il volo.
- Monitora il drone durante il volo per assicurarti che la telecamera catturi le immagini secondo i parametri definiti.
Condizioni di volo e selezione dell'attrezzatura#
Qualità dell’immagine
- Nitidezza e sfocatura del movimento: È essenziale che i dati visivi siano chiari. È necessario evitare la sfocatura del movimento e minimizzare il riverbero.
Condizioni ambientali
- Meteo: Il tempo ideale per i voli è un cielo blu chiaro. Durante le transizioni nuvolose, le superfici dei pannelli devono essere lasciate riscaldare per 10-15 minuti.
- Durata del volo e tempo di blocco: I voli consecutivi non devono superare i 25 minuti, a meno che non siano un nuovo blocco di volo. Questo aiuta a ridurre gli effetti potenziali sulla radiazione termica e sulle prestazioni dei pannelli.
- Velocità del vento e umidità: La velocità del vento deve essere inferiore a cinque m/s. Il livello di umidità dovrebbe idealmente essere inferiore al 60%. Queste condizioni sono importanti per garantire la sicurezza e la qualità dei dati durante il volo.
- Radiazione: La radiazione solare dovrebbe essere di almeno 600 Watt/m². Questo assicura che i dati termici vengano ottenuti in modo accurato e affidabile.
Selezione dell’attrezzatura
Selezione del drone
- Selezione di marca e modello: I droni consigliati e supportati per MapperX includono i droni DJI. I droni DJI, in particolare quelli con il modulo RTK, dovrebbero essere preferiti.
- Modulo RTK e dispositivo GNSS: Il modulo RTK (Real-Time Kinematic) fornisce posizionamento e tracciamento precisi. Il dispositivo GNSS (Global Navigation Satellite System) è utilizzato per il posizionamento basato su satellite. È fondamentale per raccogliere dati di alta precisione e affidabili.
Dettagli
- Elaborazione e archiviazione dei dati: Una volta raccolti, i dati devono essere elaborati correttamente. Questo è necessario per analizzare e riferire i dati. È anche importante memorizzare i dati in modo sicuro.
- Pezzi di ricambio e attrezzature di sicurezza: Durante il volo, devono essere disponibili pezzi di ricambio e attrezzature di sicurezza. Questo consente di adottare precauzioni in caso di emergenze.
- Pianificazione e monitoraggio dei voli: La pianificazione pre-volo e il monitoraggio del drone durante il volo sono essenziali. Questo assicura il successo del processo di raccolta dati.
Istruzioni di volo e tecniche di raccolta dati#
Regole di Sicurezza Primarie
- Controllo Pre-Volo: La condizione fisica del drone e dell’attrezzatura deve essere controllata prima di ogni volo. Il livello della batteria, le connessioni, i sensori e i sistemi di sicurezza devono essere ispezionati.
- Controllo dell’Area di Volo: La sicurezza e lo stato legale dell’area in cui si svolgerà il volo devono essere verificati. Devono essere ottenute le autorizzazioni e le notifiche pertinenti.
- Controllo delle Condizioni Meteorologiche: Le condizioni meteorologiche durante il volo devono essere adatte a un volo sicuro. Fattori come la velocità del vento, la pioggia e la nebbia devono essere considerati.
Pianificazione del Volo
- Rotta di Volo: La rotta di volo deve essere determinata in anticipo. Questo garantisce una copertura efficace dell’area di raccolta dati.
- Altitudine e Velocità di Volo: L’altitudine e la velocità di volo devono essere adattate in base all’obiettivo di raccolta dati. Devono essere garantiti dettagli sufficienti e una copertura adeguata.
- Durata del Volo: La durata di ciascun volo deve essere predeterminata. Questo è importante per la durata della batteria e l’efficienza della raccolta dati.
Tecniche di Raccolta Dati
Raccolta Dati Visivi
- Impostazioni della Fotocamera: Le impostazioni della fotocamera devono essere scelte con cura per una corretta esposizione e nitidezza. Devono essere preferite le impostazioni manuali rispetto ai moduli automatici.
- Rapporti di Sovrapposizione: I rapporti di sovrapposizione sono importanti per l’analisi dei dati e la modellazione. I rapporti di sovrapposizione anteriori e laterali devono essere a livelli appropriati.
Raccolta Dati Termici
- Impostazioni della Telecamera Termica: Le impostazioni della telecamera termica devono essere selezionate con cura per l’intervallo di temperatura corretto e la precisione.
- Livello del Pannello GSD: È importante che i dati termici forniscano dettagli sufficienti a livello del pannello. Il GSD (Ground Sampling Distance) è cruciale in questo contesto.
Archiviazione e Elaborazione dei Dati
- Archiviazione Dati: I dati raccolti devono essere archiviati in modo sicuro. Le procedure di backup devono essere eseguite regolarmente.
- Protezione dei Dati: Le immagini ottenute dalle centrali devono essere protette senza alcun trattamento digitale. In caso contrario, le informazioni EXIF contenenti dettagli di volo potrebbero andare perse e non possono essere elaborate dalla piattaforma MapperX.
Modelli di droni supportati#
Caratteristica / Categoria | DJI Mavic 3T Enterprise | DJI Matrice 30T (M30T) | DJI Matrice 350 RTK + H20T |
---|---|---|---|
Peso | 920 g | 3770 ± 10 g | Circa 3,6 kg (senza batteria) |
Dimensioni (L×l×H) piegato | 221×96,3×90,3 mm | 365×215×195 mm | 430×420×430 mm (inclusi gli eliche) |
Dimensioni (L×l×H) spiegato | 347,5×283×107,7 mm | 470×585×215 mm | 810×670×430 mm (esclusi gli eliche) |
Peso massimo al decollo | 1050 g | 4069 g | 9 kg |
Tempo massimo di volo | 45 minuti | 41 minuti | 55 minuti |
Velocità massima | Modalità sport: 21 m/s | 23 m/s | Modalità S: 23 m/s |
Sensor della fotocamera grandangolare | CMOS 1/2 pollice, 48 MP | CMOS 1/2″ 12M | CMOS 1/2,3″ 12 MP (grandangolo del Zenmuse H20T) |
Sensor della fotocamera zoom | CMOS 1/2 pollice, 12 MP | CMOS 1/2″ 48M | CMOS 1/1,7 pollice, 20 MP (zoom del Zenmuse H20T) |
Gamma ISO | 100-25600 | 100-25600 | 100 – 25600 (per Zenmuse H20T) |
Dimensione massima della foto | 8000×6000 | 8000×6000 | 5184 × 3888 (zoom del Zenmuse H20T) |
Risoluzione della fotocamera termica | 640×512 | 640×512 (Modalità Normale) | 640×512 (Zenmuse H20T) |
Supporto GNSS | GPS + Galileo + BeiDou + GLONASS | GPS + Galileo + BeiDou + GLONASS | GPS + GLONASS + BeiDou + Galileo |
Classe IP | – | IP55 | IP45 |
Temperatura operativa | -10° a 40° C | -20° a 50° C | -20°C a 50°C |
Questa tabella confronta le specifiche dei DJI Mavic 3T, Matrice 30T e Matrice 350 RTK utilizzati con il Zenmuse H20T. La Matrice 350 RTK (con Zenmuse H20T) offre funzionalità avanzate particolarmente per usi professionali che richiedono immagini termiche e ispezioni dettagliate. La Matrice 30T si distingue per la sua struttura robusta e l’alta capacità di carico. Il DJI Mavic 3T, essendo più leggero e portatile, fornisce immagini ad alta risoluzione grazie al suo sensore di fotocamera grandangolare, ma non ha accesso diretto a attrezzature di imaging termico specializzate come il Zenmuse H20T.
Caratteristiche, vantaggi e applicazioni dei droni
La gamma di prodotti DJI include diversi modelli come il Mavic 3T, Matrice 30T e Matrice 350 RTK (con Zenmuse H20T). Ognuno di essi si rivolge a una base di utenti specifica e mette in evidenza set di caratteristiche uniche.
Il Mavic 3T si distingue per il suo design leggero e pieghevole, rendendolo ideale per i viaggi. Con i suoi sensori di fotocamera da 1/2 pollice e una risoluzione di 48 MP, fornisce un’eccezionale qualità dell’immagine. Questo modello è un’opzione molto user-friendly per l’uso generale.
D’altra parte, la Matrice 30T si fa notare per la sua durata e costruzione robusta. La sua classe di protezione IP55 la rende più resistente a condizioni esterne difficili. La sua fotocamera grandangolare e zoom ad alta risoluzione offre impressionanti capacità di imaging per vari compiti. Sebbene questo modello sia un po’ più pesante, offre un tempo di volo di 41 minuti.
La Matrice 350 RTK, utilizzata con la telecamera gimbal Zenmuse H20T, si distingue per il tempo di volo, le caratteristiche della telecamera e la durabilità. Con un tempo di volo fino a 55 minuti e una valutazione IP45, è sufficiente per i compiti più difficili. Il sensore ampio offre soluzioni di imaging avanzate, zoom ad alta risoluzione e funzionalità di imaging termico che rendono questo modello indispensabile per varie applicazioni professionali.
Ogni modello offre diversi vantaggi a seconda dell’uso previsto e delle esigenze, ed è chiaro che DJI pone un forte accento sull’innovazione tecnologica e sull’esperienza dell’utente. Dalla portabilità alla durabilità e alle capacità di imaging avanzate, la gamma di droni di DJI è progettata per soddisfare le esigenze di una vasta base di utenti.
La Matrice 350 RTK (con Zenmuse H20T) è generalmente considerata la migliore per il suo insieme di funzionalità avanzate e prestazioni. La Matrice 30T trova un equilibrio tra durabilità e prestazioni come opzione intermedia, mentre il DJI Mavic 3T è ideale per casi d’uso specifici grazie al suo design più leggero e portatile.
Pianificazione e Utilizzo del Volo DSM#
Il Modello di Superficie Digitale (DSM) è una mappa dettagliata che contiene informazioni sull’altezza della superficie terrestre e degli oggetti sopra di essa (edifici, alberi, veicoli, ecc.). Con i progressi tecnologici, i metodi per creare DSM sono evoluti, consentendo analisi approfondite e migliorando i processi decisionali in vari campi.
Processo di Creazione del DSM
Il DSM è generato elaborando dati ad alta risoluzione ottenuti tramite varie tecnologie. Il processo inizia con metodi moderni di raccolta dati come la fotografia aerea, l’imaging satellitare e il telerilevamento. Ogni tecnica viene selezionata in base ai requisiti del progetto, offrendo diversi vantaggi.
I dati grezzi ottenuti vengono quindi elaborati tramite software di fotogrammetria per creare il DSM. Questa fase di elaborazione trasforma i dati in un modello che rappresenta con precisione le informazioni sull’altezza della superficie e degli oggetti in essa presenti.
Applicazioni del DSM
Il DSM ha applicazioni in molti settori e svolge un ruolo critico nei processi di pianificazione e analisi.
Pianificazione Urbana e Regionale: Il DSM, utilizzato per valutare fattori essenziali come l’altezza degli edifici, le analisi delle ombre e le linee di vista, consente una pianificazione più efficace delle città e delle regioni.
Gestione delle Catastrofi: Il DSM è uno strumento essenziale per valutare gli impatti potenziali delle catastrofi naturali. Le aree a rischio per catastrofi come inondazioni e frane vengono identificate e le attività di preparazione sono supportate dai dati DSM.
Agricoltura: L’analisi della topografia e della pendenza del terreno viene utilizzata in applicazioni come la gestione dell’acqua e il controllo dell’erosione. Questo ha il potenziale di migliorare la produttività agricola.
Costruzione e Ingegneria: Il DSM funge da strumento fondamentale nei progetti di costruzione e nei lavori infrastrutturali. L’analisi dettagliata delle caratteristiche del terreno migliora la pianificazione del progetto e l’accuratezza dei calcoli ingegneristici.
Conclusione
I progressi tecnologici hanno reso i processi di creazione di DSM più accessibili ed efficaci. Con applicazioni in vari settori, il DSM gioca un ruolo significativo nel consentire analisi approfondite e decisioni informate, modellando e ottimizzando i processi di pianificazione e gestione. Il successo di questo processo dipende dalla qualità delle tecniche di raccolta e elaborazione dei dati utilizzati. Oggi, il DSM è diventato uno strumento indispensabile in molti campi, dalla pianificazione urbana alla gestione delle catastrofi, dall’agricoltura alla costruzione e ingegneria.
Che cos'è il GNSS? Perché viene utilizzato?#
Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è una rete di sistemi che fornisce servizi di posizionamento, navigazione e temporizzazione (PNT) utilizzando costellazioni di satelliti in orbita terrestre. Il GNSS include vari sistemi di navigazione satellitare nazionali e regionali, come il GPS (Global Positioning System). Il GPS, sviluppato dagli Stati Uniti, è il sistema GNSS più utilizzato. Tuttavia, anche altri sistemi come GLONASS (Russia), Galileo (Unione Europea) e BeiDou (Cina) rientrano sotto l’ombrello del GNSS.
In quali settori viene utilizzato il GNSS e perché?
Posizionamento ad alta precisione: Il GNSS viene utilizzato per determinare le posizioni degli oggetti ovunque nel mondo con alta precisione. Ciò offre vantaggi significativi in vari settori e applicazioni.
Navigazione e pianificazione dei viaggi: Dai sistemi di navigazione per veicoli alle applicazioni per smartphone, la tecnologia GNSS è uno strumento fondamentale per la pianificazione dei viaggi e il routing.
Rilevamento del terreno e mappatura: Il GNSS viene utilizzato in progetti di rilevamento del terreno, cartografia e sistemi informativi geografici (GIS). Ciò facilita la raccolta e l’analisi di dati geografici ad alta precisione.
Il GNSS è diventato oggi una tecnologia indispensabile grazie alle sue caratteristiche come la copertura globale, la disponibilità continua e l’alta precisione. Le ampie capacità offerte da questi sistemi forniscono comodità ed efficienza in molti ambiti della vita moderna.
L’uso della tecnologia GNSS è fondamentale per le nostre ispezioni dei pannelli PV condotte tramite veicoli aerei senza pilota (UAV). Questa tecnologia ci consente di determinare percorsi di volo accurati e di mappare con precisione le nostre aree di ispezione. Ciò rende il processo di rilevamento delle anomalie sulle superfici dei pannelli più efficiente.
Il GNSS migliora l’efficienza delle operazioni sul campo e l’affidabilità dei dati raccolti. Ciò accelera il processo di analisi delle immagini catturate dagli UAV e fornisce informazioni chiare sulle condizioni dei sistemi di pannelli PV.
Questa tecnologia ci aiuta a geolocalizzare con precisione le immagini catturate dagli UAV, migliorando così la qualità del servizio che offriamo ai nostri clienti.
Che cos'è GSD? Come viene utilizzato?#
La Distanza di Campionamento a Terra (GSD) è un termine utilizzato in fotografia e tecnologia di telerilevamento, che si riferisce alla dimensione dell’area reale coperta da ciascun pixel di una foto o immagine sulla superficie terrestre. In termini semplici, il GSD indica quanto spazio rappresenta un pixel in un’immagine sul terreno. L’unità di misura è generalmente metri o centimetri. Maggiore è la distanza di campionamento, maggiore è il livello di dettaglio dell’immagine.
L’Importanza del GSD
Il GSD è un indicatore della risoluzione dell’immagine e determina quanto dettagliata può essere visualizzata un’area. Nelle immagini ad alta risoluzione, il valore del GSD è basso, il che significa che possono essere visti più dettagli. Pertanto, il calcolo e l’ottimizzazione corretti del GSD sono essenziali in molte applicazioni, come la mappatura del territorio, la pianificazione urbana, l’agricoltura, il monitoraggio delle costruzioni e l’osservazione ambientale.
Calcolo dei Valori GSD e Esempi Pratici
Calcolare il valore del GSD è un processo che tiene conto della risoluzione delle immagini scattate da droni o satelliti e delle caratteristiche della fotocamera utilizzata. La formula per il calcolo del GSD è la seguente:
In questa formula:
Altezza di Volo: L’altitudine del drone sopra il suolo, espressa in metri.
Larghezza del Sensore: La larghezza fisica del sensore della fotocamera, espressa in millimetri.
Larghezza dell’Immagine: La dimensione in larghezza del numero totale di pixel nell’immagine, espressa in pixel.
Focale: La lunghezza focale dell’obiettivo della fotocamera, espressa in millimetri.
Comprendere gli effetti del GSD (Distanza di Campionamento a Terra) e dell’altezza di volo su un’analisi dettagliata di un impianto solare è essenziale per ispezioni efficienti ed economiche. L’imaging termico effettuato tramite droni svolge un ruolo importante nella valutazione dello stato dei sistemi di pannelli solari. In questo processo, la determinazione del corretto valore GSD influisce direttamente sul livello di dettaglio delle immagini ottenute e rende fondamentale la scelta dell’altezza di volo appropriata in base all’obiettivo dell’ispezione.
Le tabelle qui di seguito confrontano le altezze di volo raccomandate per diversi valori GSD e i loro usi previsti nelle ispezioni dei pannelli solari:
Camera Mavic 3T | GSD | ||
3.0 ± 0.5 cm/pixel | 5.0 ± 0.5 cm/pixel | 7.0 ± 0.5 cm/pixel | |
H20T | 33.8m ± 5.7m | 56.3m ± 5.7m | 78.8m ± 5.7m |
M30T | 22.7m ± 3.8m | 37.9m ± 3.8m | 53.1m ± 3.8m |
M3T | 22.7m ± 3.8m | 37.9m ± 3.8m | 53.1m ± 3.8m |
Valore GSD (cm/pixel) | Livello di Dettaglio | Altezza di Volo (m) | Tipo di Ispezione |
7.0 ± 0.5 | Basso | Alto ( | Ispezione Generale dei Moduli Solari |
5.0 ± 0.5 | Medio | Medio | Ispezione delle Celle e Anomalie delle Celle |
3.0 ± 0.5 | Alto | Basso | Ispezione Completa in Conformità agli Standard IEC |
- Scansione Generale dei Pannelli Solari (7.0 ± 0.5 cm/pixel) : Ispezione di livello iniziale adatta per la scansione rapida di grandi aree. I voli ad alta quota forniscono un ampio campo visivo, ma producono immagini meno dettagliate.
- Ispezione delle Anomalie delle Celle Solari (5.0 ± 0.5 cm/pixel) : Ideale per rilevare problemi potenziali a livello delle celle con un dettaglio medio. Questo GSD consente anche di notare le più piccole anomalie nelle celle solari.
- Ispezione Solare Dettagliata e Completa (3.0 ± 0.5 cm/pixel) : Questo livello è necessario per ispezioni termiche dettagliate e misurazioni di temperatura in conformità agli standard IEC. Questo GSD garantisce che anche le più piccole anomalie nei pannelli e nelle celle solari siano identificate in conformità agli standard accettati a livello internazionale.
Questa valutazione mostra che la scelta del giusto GSD e dell’altezza di volo ha un impatto significativo sull’accuratezza e l’efficienza delle ispezioni dei pannelli solari. Scegliere il valore GSD appropriato e l’altezza di volo in base agli obiettivi definiti ottimizza i costi e migliora la qualità dell’ispezione. Ciò rende il processo di ispezione più efficiente, consentendo agli impianti solari di operare al massimo delle prestazioni.
Modelli di droni#
MapperX supporta vari modelli di droni per la raccolta di dati ad alta precisione e veloce. I modelli di droni supportati includono il DJI Mavic 3 Enterprise Thermal, il DJI Matrice 350 + H20T e il DJI Matrice 30 Thermal. Questi droni consentono ispezioni complete e dettagliate nelle centrali solari grazie alle loro capacità di imaging termico e RGB.
DJI Mavic 3 Enterprise Thermal (M3T)#
Il DJI Mavic 3 Enterprise Thermal (M3T) è un modello di drone compatto e portatile dotato di capacità di imaging termico e RGB. Progettato principalmente per applicazioni industriali e ispezioni, il M3T si distingue per l’imaging ad alta risoluzione, la raccolta dati precisa e la rapida capacità operativa.
Specifiche tecniche
- Camera termica: Risoluzione 640×512, frequenza di aggiornamento di 30 Hz, precisione della temperatura di ±2°C
- Camera RGB: Risoluzione 20 MP, sensore CMOS 4/3, zoom massimo di 56x (zoom ibrido di 28x)
- Telemetro laser: Portata fino a 1200 metri
- Tempo di volo: Massimo 45 minuti
- Resistenza al vento: Resistente a velocità del vento fino a 12 m/s
- Posizionamento preciso: Posizionamento preciso supportato da GNSS (GPS, GLONASS, Galileo)
- Temperatura operativa: Ampia gamma di temperature operative da -20°C a 50°C
- Indice IP: Indice di resistenza all’acqua e alla polvere IP45
Settori di utilizzo
Il DJI Mavic 3 Enterprise Thermal (M3T) può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali. Si distingue per le sue capacità di imaging termico e RGB ad alta risoluzione per ispezioni termografiche in impianti solari, valutazioni delle infrastrutture, operazioni di ricerca e salvataggio, lotta contro gli incendi e agricoltura.
- Impianti solari: Identificazione rapida e precisa dei pannelli difettosi rilevando le distribuzioni di temperatura
- Ispezioni delle infrastrutture: Esami termografici di ponti, edifici e altri elementi strutturali
- Ricerca e salvataggio: Rilevamento e localizzazione di persone scomparse tramite imaging termico
- Lotta contro gli incendi: Monitoraggio della diffusione degli incendi e identificazione dei punti caldi
- Agricoltura: Monitoraggio della salute delle piante e miglioramento della produttività agricola tramite imaging termico e RGB
Il DJI Mavic 3 Enterprise Thermal (M3T) offre una rapida ed efficiente raccolta dati nelle operazioni sul campo grazie alla sua portabilità, lunga durata di volo e superiori capacità di imaging. Con queste caratteristiche, fornisce misurazioni affidabili e precise anche in condizioni ambientali difficili, offrendo vantaggi operativi significativi ai suoi utenti.
DJI Matrice 30T (M30T)#
DJI Matrice 30T (M30T) – Italiano
Il DJI Matrice 30T (M30T) è un modello di drone avanzato progettato per applicazioni industriali e commerciali. Questo drone è dotato di una fotocamera RGB ad alta risoluzione e una termocamera con una risoluzione di 640×512 pixel. Il M30T consente di ispezionare in dettaglio ampie aree e località distanti grazie a uno zoom digitale 16x e uno zoom ottico 8x.
- Termocamera: Risoluzione 640×512, frequenza di aggiornamento di 30Hz, precisione della temperatura di ±2°C
- Fotocamera RGB: Risoluzione 48MP, sensore CMOS da 1/2″, zoom digitale 16x e zoom ottico 8x
- Durata del volo: Massimo 41 minuti
- Resistenza al vento: Resistente a velocità del vento fino a 15 m/s
- Posizionamento preciso: Precisione al centimetro con il modulo RTK (cinematica in tempo reale)
- Grado di protezione IP: Grado di protezione IP45 contro acqua e polvere
- Temperatura di esercizio: Ampio intervallo di temperature di esercizio da -20°C a 50°C
Il DJI Matrice 30T offre prestazioni affidabili anche in condizioni ambientali difficili, grazie alla sua tecnologia avanzata dei sensori e al design robusto. Si distingue per la sua precisione e capacità di raccolta dati dettagliati, soprattutto nelle ispezioni termiche e visive di ampie aree come gli impianti solari. Con queste caratteristiche, il M30T è ampiamente utilizzato in varie applicazioni industriali, tra cui ispezioni termografiche, mappature e operazioni di ricerca e soccorso.
DJI Matrice 300 + H20T / H20N#
Il DJI Matrice 300 RTK (M300 RTK) è una delle piattaforme di droni più potenti e versatili sviluppate per applicazioni industriali e commerciali. Quando è combinato con le telecamere integrate H20T e H20N, il M300 RTK offre capacità superiori di imaging e raccolta dati.
Caratteristiche del DJI Matrice 300 RTK
- Tempo di volo: Massimo 55 minuti
- Resistenza al vento: Resistente a velocità del vento fino a 15 m/s
- Portata: Portata di controllo fino a 15 km
- Posizionamento preciso: Precisione a livello di centimetro con il modulo RTK (Real-Time Kinematic)
- Valutazione IP: Classe IP45 di resistenza all’acqua e alla polvere
- Temperatura di funzionamento: Ampio intervallo di temperatura di funzionamento tra -20°C e 50°C
- Capacità di carico multiplo: Capacità di trasportare tre carichi diversi contemporaneamente
Caratteristiche della telecamera DJI Zenmuse H20T
- Telecamera termica: Risoluzione 640×512, frequenza di aggiornamento di 30Hz, precisione della temperatura ±2°C
- Telecamera RGB: Risoluzione 20MP, zoom ibrido 23× (zoom massimo 200×)
- Misuratore laser: Portata fino a 1200 metri
- Valutazione IP: Classe IP44 di resistenza all’acqua e alla polvere
- Telecamera multispettrale: Dati multispettrali con alta precisione
Caratteristiche della telecamera DJI Zenmuse H20N
- Telecamera per visione notturna: Alte prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione
- Telecamera termica: Telecamera termica doppia (2x 640×512 risoluzione) per misurazioni di temperatura ad alta precisione
- Misuratore laser: Portata fino a 1200 metri
- Telecamera RGB: Risoluzione 20MP, zoom ibrido 23× (zoom massimo 200×)
- Valutazione IP: Classe IP44 di resistenza all’acqua e alla polvere
Applicazioni
La combinazione del M300 RTK con le telecamere H20T/H20N è un’eccellente soluzione per ispezioni termografiche, operazioni di ricerca e soccorso, ispezioni delle infrastrutture e studi di mappatura in grandi impianti industriali come le centrali solari. Le capacità di imaging termico e RGB ad alta risoluzione, il posizionamento preciso con il modulo RTK integrato e la lunga durata di volo rendono questa combinazione di drone e telecamera ideale per una raccolta dati rapida e affidabile.
DJI Matrice 350 + H30T#
La combinazione del DJI Matrice 350 RTK (M350 RTK) e della telecamera Zenmuse H30T offre una soluzione ad alte prestazioni con capacità avanzate di imaging e raccolta dati. Questo sistema è particolarmente ideale per ispezioni industriali e compiti operativi impegnativi.
Caratteristiche del DJI Matrice 350 RTK
- Tempo di volo: Massimo 55 minuti
- Resistenza al vento: Resistente a velocità del vento fino a 15 m/s
- Portata: Portata di controllo fino a 15 km
- Posizionamento preciso: Precisione a livello di centimetro con il modulo RTK (Real-Time Kinematic)
- Classe IP: Classe di protezione da acqua e polvere IP45
- Temperatura operativa: Ampio intervallo di temperatura operativa da -20°C a 50°C
- Capacità di carico multiplo: Capacità di trasportare simultaneamente tre carichi diversi
Caratteristiche della telecamera DJI Zenmuse H30T
- Nome prodotto: Serie Zenmuse H30
- Dimensioni: 170×145×165 mm (L×l×H)
- Peso: 920±5 g
- Potenza: H30: 26 W, H30T: 28 W
- Classe di protezione: IP54
- Aeromobili supportati: Matrice 300 RTK, Matrice 350 RTK
- Temperatura operativa: -20°C a 50°C
- Temperatura di stoccaggio: -20°C a 60°C
- Sistema di stabilizzazione: 3 assi (Inclinazione, Yaw, Roll)
- Gamma di vibrazioni angolari: Inclinazione: ±0,002°, Volo: ±0,004°
- Montaggio: DJI SKYPORT rimovibile
- Gamma meccanica: Inclinazione: -132,5° a +73°, Yaw: ±60°, Roll: ±328°
- Gamma controllabile: Inclinazione: -120° a +60°, Roll: ±320°
- Modalità operativa: Segui/Libero/Centra
Telecamera termica a infrarossi (H30T)
- Imager termico: Microbolometro VOx non raffreddato
- Obiettivo: Lunghezza focale: 24 mm, Lunghezza focale equivalente: 52 mm, Apertura: f/0,95, DFOV: 45,2°, Zoom digitale equivalente: 32×
- Risoluzione video: 1280×1024@30fps
- Formato video: MP4
- Sottotitoli video: Supportati
- Componente codec video e strategia di bitrate: H.264, H.265; CBR, VBR
- Risoluzione foto: 1280×1024
- Formato foto: R-JPEG
- Distanza tra i pixel: 12 micron
- Banda spettrale: 8-14 micron
- Differenza di temperatura equivalente al rumore (NETD): ≤ 50 mk@f/1.0
- Metodo di misurazione della temperatura: Misurazione puntuale, Misurazione dell’area, Misurazione della temperatura del punto centrale
- Intervallo di misurazione della temperatura:
- Alta guadagno: -20° a 150° C (-4° a 302° F), -20° a 450° C (-4° a 842° F) (Con filtro di densità infrarossa)
- Basso guadagno: 0° a 600° C (32° a 1112° F), 0° a 1600° C (32° a 2912° F) (Con filtro di densità infrarossa)
- Allerta temperatura: Supportato
- Protezione dai colpi di sole: Supportato
- FFC: Automatico, Manuale
- Palette: Bianco caldo, Nero caldo, Tono, Rosso ferro, Arcobaleno 1, Arcobaleno 2, Medico, Artico, Fulgarite, Ferro caldo
Caricamento e elaborazione dei dati#
Trasferimento e elaborazione dei dati di volo#
Revisione e approvazione dei dati elaborati#
Analisi dei dati e reporting#
Creazione e condivisione di report#
Creazione e revisione di report#
Condivisione dei risultati dell'analisi#
Esportazione e analisi dei dati#
Formati di esportazione dei dati e utilizzi#
Definizioni e rapporti aggiuntivi#
Anomalia e concetti di dati#
Per aumentare l’efficienza degli impianti solari e ottimizzare i processi di manutenzione, il software MapperX analizza varie anomalie e tipi di dati. Questa sezione fornirà informazioni generali sui principali tipi di anomalie rilevate nei pannelli solari e sui tipi di dati utilizzati nei processi di analisi. Queste informazioni aiuteranno gli operatori degli impianti a rilevare precocemente potenziali problemi e a effettuare le operazioni di manutenzione e riparazione in modo più efficace.
Sistemi di coordinate#
I sistemi di coordinate sono uno strumento fondamentale per determinare la posizione di qualsiasi punto sulla terra o nello spazio. Questi sistemi sono critici per processi come l’analisi dei pannelli fotovoltaici tramite immagini aeree di droni e la creazione di mappe.
Tipi e usi dei sistemi di coordinate
- Sistema di coordinate cartesiane: Questo sistema, frequentemente utilizzato in matematica e ingegneria, definisce ogni punto su una griglia con due o tre numeri (coordinate). Nello spazio bidimensionale (2D), queste coordinate sono espresse come (x, y) e indicano la posizione orizzontale (asse x) e verticale (asse y) di un punto. Nello spazio tridimensionale (3D), viene aggiunto l’asse z per definire la profondità, in modo che ogni punto sia espresso con le coordinate (x, y, z).
- Sistema di coordinate sferiche: Tenendo conto della forma rotonda della Terra, questo sistema definisce posizioni globali utilizzando valori di latitudine e longitudine. La latitudine indica la distanza angolare di un punto a nord o a sud dell’equatore, mentre la longitudine indica la distanza angolare di un punto a est o a ovest del meridiano di Greenwich. Questo sistema è lo standard per il posizionamento e la navigazione globali.
- Sistema di coordinate di proiezione: Quando è necessario proiettare la superficie rotonda della Terra su un foglio di carta piano, entrano in gioco i sistemi di coordinate di proiezione. Questi sistemi vengono utilizzati per disegnare la superficie reale della Terra su una mappa. Tuttavia, alcune distorsioni sono inevitabili quando si trasferisce una superficie rotonda su una piatta. Sono state sviluppate diverse tecniche di proiezione per minimizzare queste distorsioni. Ad esempio, la proiezione di Mercatore è preferita nella navigazione marittima, mentre le proiezioni di area uguale sono utilizzate negli studi in cui è necessario preservare le dimensioni delle aree.
**L’importanza dei sistemi di coordinate**
- Progetti di ingegneria e costruzione: La corretta posizione dei siti di installazione dei pannelli fotovoltaici è ottenuta attraverso i sistemi di coordinate. Questi sistemi aumentano la precisione delle misurazioni e della determinazione delle posizioni, garantendo il successo della realizzazione dei progetti.
- Voli di droni sicuri: Durante i voli di droni, i sistemi di coordinate vengono utilizzati per determinare i percorsi e identificare accuratamente le posizioni dei pannelli fotovoltaici. Il GPS opera sulla base di un sistema di coordinate globale, assicurando il corretto posizionamento dei pannelli fotovoltaici.
- Ellissoide di riferimento: WGS84 presume che la forma della Terra sia un ellissoide (sfera schiacciata). Questo ellissoide indica che la Terra è leggermente schiacciata ai poli e più larga all’equatore.
- Coordinate: WGS84 fornisce coordinate di latitudine, longitudine e altitudine per qualsiasi punto sulla Terra. Queste coordinate vengono misurate rispetto al meridiano di Greenwich e all’equatore.
- Compatibilità globale: Essendo un sistema globale, WGS84 offre coerenza in tutto il mondo e consente un facile confronto delle coordinate tra diversi paesi e progetti.
Perché utilizziamo WGS84?
Diversi motivi giustificano l’uso di WGS84 nei nostri progetti: Precisione e affidabilità: WGS84 offre alta precisione e affidabilità, che è un vantaggio significativo nei processi di determinazione della posizione nei nostri progetti. Standard globale: Essendo uno standard globale ampiamente accettato, garantisce la compatibilità tra diversi progetti e discipline. Accesso e utilizzo facili: L’integrazione con il GPS e altri sistemi informativi geografici è semplice ed è supportata da un ampio bacino di utenti.
Modelli Digitali (Gemello Digitale)#
Oggi, massimizzare l’efficienza e le prestazioni degli impianti solari è di vitale importanza per il futuro dell’energia sostenibile. In questo contesto, la tecnologia del “Gemello Digitale” sta portando la trasformazione digitale degli impianti solari a un nuovo livello. La nostra piattaforma di analisi, gestione e reportistica supportata dall’intelligenza artificiale, crea copie virtuali dei vostri impianti solari, offrendo analisi approfondite arricchite da dati in tempo reale e storici.
Perché il Gemello Digitale?
I gemelli digitali sono modelli virtuali dei vostri impianti solari fisici. Questi modelli simulano le prestazioni, la salute e le interazioni di ciascun componente del vostro impianto, consentendovi di rilevare in anticipo anomalie potenziali e ottimizzare le vostre strategie di manutenzione e gestione. Grazie alle capacità di monitoraggio e analisi dei dati in tempo reale, è possibile aumentare l’efficienza operativa riducendo costi e perdite energetiche.
Principali Vantaggi
- Riduzione del Rischio: Rilevando in anticipo potenziali problemi, previene gravi guasti e interruzioni.
- Manutenzione Ottimizzata: Prevedendo le vostre esigenze di manutenzione, consente di gestire le manutenzioni pianificate in modo più efficace.
- Reportistica Dettagliata: Fornendo rapporti completi sulle prestazioni operative, rafforza i vostri processi decisionali strategici.
Come Funziona?
La nostra piattaforma utilizza i vostri dati operativi attuali e le letture dei sensori per creare il gemello digitale del vostro impianto solare. Questo gemello digitale viene continuamente aggiornato e migliorato utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, fornendo così informazioni approfondite sullo stato di ciascuna parte del vostro impianto. In questo modo, i vostri processi decisionali diventano più consapevoli e basati sui dati.
Contattateci subito per scoprire le opportunità uniche offerte dalla tecnologia del gemello digitale per i vostri impianti solari e portare le vostre operazioni al livello successivo.
Definizioni di Anomalie e Tipi di Dati#
Il software MapperX ha la capacità di rilevare varie anomalie nei pannelli degli impianti solari. Queste anomalie comprendono condizioni che influiscono negativamente sulle prestazioni e sull’efficienza dei pannelli. Ecco i principali tipi di anomalie che MapperX può rilevare:
- Guasti delle celle: Si riferisce a danni strutturali che possono verificarsi durante il processo di produzione o operativo delle celle fotovoltaiche nei pannelli. Questi guasti possono ridurre la capacità di produzione di energia del pannello.
- Problemi con i diodi: Problemi derivanti dal guasto dei diodi di bypass nei pannelli. Questo può portare a perdite di produzione di energia in sezioni specifiche del pannello.
- Guasti dei moduli: La condizione in cui uno o più moduli (pannelli) perdono la loro funzionalità. I guasti dei moduli possono influenzare negativamente le prestazioni complessive del sistema.
- Punti caldi: Surriscaldamenti eccessivi che si verificano in determinate aree dei pannelli. I punti caldi possono danneggiare le celle e portare a una perdita di efficienza.
- Problemi di ombreggiamento: Una situazione in cui la produzione di energia diminuisce a causa di ombre temporanee o permanenti sui pannelli.
- Inquinamento: Diminuzione della produzione di energia a causa della copertura delle superfici dei pannelli con sporco, polvere o altre particelle.
- Problemi con le scatole di giunzione: Problemi elettrici o meccanici che possono verificarsi nelle scatole di giunzione dei pannelli.
- Crepe: Crepe a livello micro o macro che si sviluppano nei pannelli possono influenzare negativamente la capacità di produzione di energia del pannello.
Definizioni dei tipi di dati:
Il software MapperX esegue analisi e produce risultati utilizzando vari tipi di dati. Ecco i principali tipi di dati:
- Immagini termiche: Immagini termografiche che mostrano le temperature superficiali dei pannelli. Queste immagini sono utilizzate per rilevare punti caldi e altre anomalie termiche.
- Immagini RGB: Immagini fotografiche normali dei pannelli. Le immagini RGB vengono utilizzate per rilevare danni fisici e inquinamento superficiale.
- Dati di volo: Informazioni di volo raccolte da droni, comprese le posizioni e gli angoli di ripresa dei pannelli.
- Misurazioni elettriche: I valori di corrente e tensione agli ingressi e uscite dei pannelli. Queste misurazioni vengono utilizzate per valutare le prestazioni elettriche dei pannelli.
- Dati meteorologici: Le informazioni meteorologiche in tempo reale giocano un ruolo importante nell’analisi della produzione di energia solare. Vengono valutati parametri come temperatura, umidità e velocità del vento.
- Informazioni geografiche (KML): File di dati geografici che mostrano le posizioni e i confini dei pannelli. Questi dati assicurano che le analisi siano eseguite correttamente.
MapperX utilizza questi tipi di dati per fornire informazioni dettagliate e affidabili sullo stato dei pannelli negli impianti solari. In questo modo, i problemi potenziali possono essere rilevati precocemente, prevenendo perdite di efficienza e consentendo una pianificazione più efficace delle attività di manutenzione.
Report aggiuntivi e applicazioni#
La piattaforma MapperX offre ai propri utenti report e applicazioni aggiuntive per gestire in modo più efficiente le operazioni degli impianti solari. Questi report aggiuntivi forniscono analisi dettagliate delle prestazioni e dell’efficienza dell’impianto, offrendo anche soluzioni su misura per le esigenze degli utenti. Le applicazioni aggiuntive mirano a condurre le operazioni sul campo in modo più efficace e a identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi. Questa sezione fornisce informazioni su come utilizzare i report e le applicazioni aggiuntive e sui vantaggi che offrono.
Rapporti di impatto finanziario ed ambientale#
La piattaforma MapperX offre rapporti avanzati che analizzano in modo completo gli impatti finanziari ed ambientali delle anomalie nelle centrali solari. Questi rapporti forniscono informazioni cruciali ai gestori delle centrali e ai team operativi, sostenendo così i processi decisionali strategici.
Rapporti di impatto finanziario:
I rapporti di impatto finanziario dettagliano gli effetti delle anomalie rilevate sull’efficienza e le perdite finanziarie causate da queste anomalie. I rapporti calcolano le perdite in base ai tipi di anomalie e forniscono proiezioni di costi giornalieri, mensili e annuali basate sul prezzo di vendita per kW/ora. Queste informazioni aiutano i gestori delle centrali a stabilire le priorità di manutenzione e riparazione e a realizzare risparmi sui costi.
Rapporti di impatto ambientale:
I rapporti di impatto ambientale analizzano gli effetti ambientali delle operazioni della centrale e guidano il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Questi rapporti valutano le attività della centrale in termini di impronta di carbonio, efficienza energetica e conformità ambientale. Inoltre, forniscono raccomandazioni per ridurre gli impatti ambientali, aiutando così la direzione della centrale a adempiere alle proprie responsabilità ambientali.
Questi rapporti sono strumenti indispensabili per ottimizzare le prestazioni della centrale e adempiere alle responsabilità finanziarie ed ambientali.
Rapporti di Esperti sul Campo#
La plateforme MapperX propose des rapports d’expertise complets pour les inspections et évaluations de terrain dans les centrales solaires. Ces rapports sont conçus pour améliorer l’efficacité des opérations de terrain et pour identifier et résoudre rapidement les problèmes potentiels.
Rapports d’expertise de terrain :
Les rapports d’expertise de terrain comprennent une analyse détaillée des données obtenues à l’aide de drones et d’autres dispositifs de mesure. Ces rapports évaluent l’état de performance dans différentes zones de l’installation, les variations de température, l’efficacité des panneaux et d’autres paramètres critiques. De plus, ils fournissent des informations détaillées sur les anomalies identifiées et leurs impacts potentiels.
Contenus des rapports :
- Détection et analyse des anomalies : Analyse des types d’anomalies détectées lors des inspections de terrain, telles que les défauts de cellules, les problèmes de diodes, les pannes de modules, les points chauds, l’ombrage, la pollution, les problèmes de boîtier de connexion et les fissures.
- Évaluation des performances : Évaluation de chaque panneau et de la performance globale de l’installation, détermination des causes des baisses de production d’énergie.
- Cartes thermiques : Cartes thermiques obtenues avec des caméras thermiques, identification des points chauds et des zones à risque potentiel.
- Recommandations et propositions de solutions : Suggestions pour résoudre les problèmes identifiés, plans de maintenance et de réparation.
Les rapports d’expertise de terrain offrent aux gestionnaires d’installations et aux équipes techniques la possibilité de gérer les opérations de terrain plus efficacement et de résoudre proactivement les problèmes. Cela garantit l’optimisation de la performance de l’installation et augmente l’efficacité opérationnelle.
Reporting dopo le calamità naturali#
La piattaforma MapperX offre ampie capacità di reporting per la valutazione e l’analisi dei danni dopo le calamità naturali nelle centrali solari. Questi rapporti sono fondamentali per un rapido recupero dopo un disastro e per ripristinare le prestazioni dell’impianto.
Reporting dopo le calamità naturali:
I rapporti post-calamità naturali si concentrano sulla rilevazione e analisi dei danni causati da terremoti, tempeste, alluvioni e altre calamità naturali presso l’impianto. I dati ottenuti utilizzando droni e altre tecnologie avanzate forniscono una valutazione dettagliata dell’impatto della calamità sull’impianto.
Contenuti del rapporto:
- Rilevazione e analisi dei danni: Identificazione e valutazione dei danni fisici a pannelli, strutture e infrastrutture dopo una calamità naturale.
- Perdita di prestazioni: Analisi delle diminuzioni nella produzione di energia dopo il disastro e calcolo degli impatti finanziari di queste perdite.
- Valutazione della sicurezza: Valutazione se le aree danneggiate presentano rischi per la sicurezza e raccomandazioni per le misure di sicurezza necessarie.
- Proposte di riparazione e ricostruzione: Raccomandazioni per la riparazione dei danni identificati e piani di ricostruzione. Queste proposte sono preparate per aiutare l’impianto a operare a piena capacità il prima possibile.
- Informazioni su assicurazioni e risarcimenti: Informazioni dettagliate e documenti necessari per la preparazione delle richieste di assicurazione dopo una calamità naturale.
Il reporting dopo le calamità naturali fornisce ai gestori degli impianti tutte le informazioni necessarie per un processo di recupero rapido ed efficace. In questo modo, l’obiettivo è ripristinare le prestazioni dell’impianto il più rapidamente possibile e ridurre al minimo le interruzioni operative.
Rapporti di commissioning e di valutazione dei danni#
La piattaforma MapperX offre servizi di reporting completi per i processi di commissioning e valutazione dei danni degli impianti solari. Questi rapporti contengono informazioni critiche per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente dell’impianto, facilitando l’identificazione precoce di potenziali problemi e consentendo misure proattive.
Rapporti di Commissioning: I rapporti di commissioning includono i risultati di tutti i controlli e test effettuati durante il processo di messa in servizio di impianti solari recentemente installati o sottoposti a manutenzione. Questi rapporti sono redatti per confermare che ciascun componente dell’impianto funzioni correttamente e per identificare potenziali problemi in una fase precoce.
I rapporti di valutazione dei danni forniscono una valutazione e una documentazione completa di eventuali danni occorsi nell’impianto. Questi rapporti includono un’analisi dei danni causati da eventi naturali, incidenti o altri eventi e guidano il processo di riparazione.
Contenuti del Rapporto:
- Valutazione dei Danni Fisici: Identificazione dei danni fisici che si verificano nei pannelli, inverter, elementi strutturali e altri componenti.
- Analisi delle Prestazioni: Valutazione dell’impatto dei danni sulla produzione di energia e calcolo delle perdite di prestazioni.
- Raccomandazioni per Riparazioni e Manutenzione: Passaggi necessari per la riparazione dei danni identificati e piani di manutenzione.
- Informazioni su Assicurazione e Risarcimenti: Documenti e dettagli necessari per le richieste di assicurazione riguardanti i danni.
I rapporti di commissioning e di valutazione dei danni forniscono ai manager degli impianti informazioni dettagliate sullo stato operativo dell’impianto, sostenendo processi di gestione e intervento efficaci sia nella fase iniziale che in caso di danni.